Indietro
RE40FFondazione

Villa Medici

Pierre Pelle

1988

Putting Flesh into Celluloid; La carne è un'invenzione senza futuro

“Cinefilo”, secondo il Coccia-Cacciatore della Terminologia Filmica, è “colui che si dedica con passione assoluta ed esclusiva al cinema, spesso a discapito del rapporto...

Leggi tutto

Presentato in prima italiana Les Survivants è il terzo atto di Hommage à Yves P., un più ampio affresco coreografico che risale al 1983...

Leggi tutto

È il primo di due appuntamenti con il coreografo Jean-Claude Gallotta e la sua compagnia Emile Dubois, significativa eccezione in un programma di danza...

Leggi tutto

Opera difficile e dalla storia tortuosa e affascinante, Le Martyre de Saint Sebastien ha rappresentato nel corso del novecento una sfida per diverse generazioni...

Leggi tutto

Il secondo concerto di Pierre Boulez presentato in questa edizione del festival è un percorso lungo quarant’anni di attività compositiva, percorso che spazia da...

Leggi tutto

Dopo l’edizione del 1987, Pierre Boulez torna come compositore e direttore, ma anche come instancabile sperimentatore delle nuove tecnologie, con due programmi che ripercorrono...

Leggi tutto

Un concerto inusuale, che recupera la tradizione dei Vespri Solenni con cui le basiliche romane rendevano omaggio ogni anno al loro santo patrono. Poiché...

Leggi tutto

Lo spettacolo di Lucia Latour esplorando il concetto di “caduta” si propone come satira dell’idea tradizionale di movimento del corpo: attraverso tre quadri coreografici,...

Leggi tutto

A dispetto del titolo, è invece uno degli spettacoli più inquietanti e dolorosi di questa edizione del festival. Presentato dal coreografo romano Enzo Cosimi,...

Leggi tutto

Nato dalle ceneri della compagnia Teatro e Danza La Fenice di Carolyn Carlson e abituato a firmare a più mani le proprie coreografie, il...

Leggi tutto

Lo spettacolo inaugura quel piccolo festival nel festival dedicato, nell’edizione del 1988, alla danza contemporanea italiana, a cui Romaeuropa contribuisce anche in qualità di...

Leggi tutto

Nell’ambito di un’esplorazione della musica contemporanea, centrale in questa edizione del festival del 1988 che vede come protagonisti anche Boulez, Xenakis e Bussotti, non...

Leggi tutto

Una giornata interamente dedicata al BussottiOperaBallet, dall’incontro con il pubblico durante la mattinata ai concerti ed ai balletti della sera. Nato per iniziativa di...

Leggi tutto

In occasione del cinquantenario della morte di d’Annunzio, Romaeuropa ha proposto la proiezione di Cabiria, capolavoro di Giovanni Pastrone e primo, vero kolossal italiano,...

Leggi tutto

La prima versione dell’Oresteia risale al 1967, quando Xenakis venne chiamato a comporre le musiche per la messinscena della trilogia di Eschilo a Ypsilanti,...

Leggi tutto
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio