Indietro
RE40FFondazione

Accademia Nazionale di Danza

Enzo Cosimi

2010

La Nuova Danza Italiana

A dispetto del titolo, è invece uno degli spettacoli più inquietanti e dolorosi di questa edizione del festival. Presentato dal coreografo romano Enzo Cosimi,...

Leggi tutto

Nato dalle ceneri della compagnia Teatro e Danza La Fenice di Carolyn Carlson e abituato a firmare a più mani le proprie coreografie, il...

Leggi tutto

Lo spettacolo inaugura quel piccolo festival nel festival dedicato, nell’edizione del 1988, alla danza contemporanea italiana, a cui Romaeuropa contribuisce anche in qualità di...

Leggi tutto

Nell’ambito di un’esplorazione della musica contemporanea, centrale in questa edizione del festival del 1988 che vede come protagonisti anche Boulez, Xenakis e Bussotti, non...

Leggi tutto

Una giornata interamente dedicata al BussottiOperaBallet, dall’incontro con il pubblico durante la mattinata ai concerti ed ai balletti della sera. Nato per iniziativa di...

Leggi tutto

In occasione del cinquantenario della morte di d’Annunzio, Romaeuropa ha proposto la proiezione di Cabiria, capolavoro di Giovanni Pastrone e primo, vero kolossal italiano,...

Leggi tutto

La prima versione dell’Oresteia risale al 1967, quando Xenakis venne chiamato a comporre le musiche per la messinscena della trilogia di Eschilo a Ypsilanti,...

Leggi tutto

È un grande omaggio a Iannis Xenakis, compositore greco-francese considerato tra i più significativi, il concerto che inaugura l’edizione del 1988 del Romaeuropa Festival...

Leggi tutto

Padre del cinema italiano del secondo dopoguerra, ma anche nume tutelare della Nouvelle Vague francese, Roberto Rossellini è un artista esemplare di quel dialogo...

Leggi tutto

Presentato in anteprima mondiale, in occasione del decennale della scomparsa della grande soprano, Maria Callas è il documentario con cui il regista inglese Tony...

Leggi tutto

Formazione nata nel 1984 e aperta ai giovani musicisti dei paesi bagnati dal Mediterraneo, l’Orchestre des Jeunes de la Méditerranée raccoglie ogni anno nuove...

Leggi tutto

Opera-balletto dalla storia complessa e affascinante, Le Surprises de l’amour di Jean-Philippe Rameau, su libretto di Gentil Bernard, conobbe una prima stesura nel 1748,...

Leggi tutto

Una sorta di doppia antologia, dedicata al coreografo Roland Petit ed a sua moglie, la grande ballerina Zizi Jeanmaire. La prima parte dello spettacolo...

Leggi tutto

Il ritorno a Villa Medici di Pierre Boulez segna uno degli eventi più significativi di questa edizione del Festival. Compositore, direttore, critico, saggista, avanguardista,...

Leggi tutto

Una serata di gala per rendere omaggio al grande intellettuale francese, colui che come pochi nel Novecento ha saputo essere artista e filosofo a...

Leggi tutto

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio