
Soprattutto dopo la grande affermazione internazionale al Festival d’Avignone del 1987, Zingaro non ha smesso di girare l’Europa, realizzando centinaia di rappresentazioni e affermandosi...
Leggi tuttoUn incontro raro quello avvenuto tra la musica classica occidentale, rappresentata da un portavoce autorevole come l’Orchestre National de Lille, e l’African Jazz di...
Leggi tuttoUn omaggio alla musica tradizionale greca, affidato ad un duo d’eccezione, Spyros Sakkas e George Couroupos: baritono di fama internazionale il primo (per lui...
Leggi tuttoLe Eumenidi è il terzo capitolo dell’Orestea di Eschilo, unica trilogia della tragedia classica giunta fino a noi: nell’episodio conclusivo Oreste, che ha ucciso...
Leggi tutto
A trasformare in spettacolo il Ramayana, poema epico indù già protagonista in questa edizione del Festival con il Bali Wayang Wong e con il...
Leggi tuttoIl Khon Tailandese è una forma di teatro-danza con maschere che vanta oltre 500 anni di tradizione e che rimane l’unica testimonianza tramandata dell’arte...
Leggi tutto
Il wayang wong è una delle forme più antiche del teatro-danza balinese, un veicolo espressivo che fin dal XV secolo fonde arte e religione,...
Leggi tuttoTrascrizione cinematografica dell’omonimo e celeberrimo spettacolo teatrale del 1985 (ridotta rispetto alle sei ore concepite originariamente per la televisione), Il Mahabharata di Peter Brook...
Leggi tutto
La compagnia Lanónima Imperial, fondata da Juan Carlos GarcÃa nel 1986, ha conquistato presto la ribalta internazionale con Eppur si muove, lo spettacolo ispirato...
Leggi tutto
Direttrice dal 1987 del Tanztheater di Dresda, nonché coreografa e prima ballerina, Arila Siegert si è presentata, sola, sul palcoscenico, proponendo una danza che...
Leggi tuttoProgramma Sette pellicole, provenienti da altrettanti paesi dell’America Latina, per tracciare un percorso essenziale all’interno del cinema sudamericano contemporaneo: l’inevitabile filo conduttore della rassegna,...
Leggi tutto
Conosciuta per le sue memorabili interpretazioni nelle coreografie di Antonio Gades (in Italia si ricorda soprattutto la sua Carmen a Spoleto nel 1984) e...
Leggi tuttoNella tradizione del Festival, anche questa edizione vede riconquistato al grande schermo un classico del cinema muto, accompagnato da un’orchestra dal vivo. Si tratta...
Leggi tuttoLo spettacolo firmato da François Raffinot per la sua nuova compagnia, Barocco, è senz’altro un raffinato esempio della originale e sofisticata ricerca attraverso i...
Leggi tuttoA partire dalla seconda metà degli Anni Ottanta il fenomeno della “World Music” ha conosciuto un successo crescente, anche grazie ad artisti come Peter...
Leggi tutto