Indietro
RE40FFondazione

Giardini di Villa Medici

Mario Martone

25romaeuropa.net

Installazione video

L’azione scenica di Missione da compiere, come gli interventi di Lino Fiorito alla tavola grafica, fanno parte dello spettacolo Ritorno ad Alphaville, la produzione...

Leggi tutto

La nuova collaborazione tra Studio Azzurro e Giorgio Barberio Corsetti, dopo l’esperienza del Prologo a Diario segreto contraffatto, rappresentato nel dicembre 1985, conferma le...

Leggi tutto

Nata per volere dell’allora ministro delegato alla cultura, Jack Lang, la Cineteca della Danza è un dipartimento della Cinémathèque Française dedicato sia alla raccolta...

Leggi tutto

Le esecuzioni dell’Electric Phoenix hanno un carattere rivoluzionario rispetto a quelle dei gruppi vocali tradizionali: grazie ad un complesso apparato tecnologico per il trattamento...

Leggi tutto

Gli spettacoli proposti da Maguy Marin al Festival sembrano rimandare non a caso ai due temi fondamentali di questa edizione: i “Barocchi” per Hymen...

Leggi tutto

Il concerto tradizionale che Villa Medici ospita da diversi anni nel contesto del Festival di Musica Contemporanea – ovvero l’esibizione dei musicisti dell’Accademia –...

Leggi tutto

Il Festival di Villa Medici ha voluto rendere omaggio alla Festa della Musica, celebrata contemporaneamente in 33 paesi del mondo, proponendo un concerto in...

Leggi tutto

Rimane sicuramente uno dei momenti culminanti di questa edizione del 1986 del Festival, l’incontro fra una delle sinfonie più significative del nostro secolo, l’Orchestra...

Leggi tutto

Uno dei maggiori complessi vocali e strumentali d’Europa al servizio di due capolavori della musica barocca francese. Les Arts Florissants, diretto dall’americano William Christie...

Leggi tutto

Il concerto dell’Ex Novo Ensemble, in perfetta linea con lo spirito di questa edizione del festival, ha posto come obiettivo l’incontro tra il barocco...

Leggi tutto

Introdotti dalla presentazione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti, le due esibizioni hanno portato alla ribalta alcuni dei più interessanti giovani compositori italiani, tutti dotati di...

Leggi tutto

Realizzata inizialmente per la Piccola Scala di Milano nel 1981, l’opera di Sylvano Bussotti è riproposta in una nuova veste e con l’aggiunta, alla...

Leggi tutto

I beduini e le popolazioni del deserto, incuriositi, sorpresi e divertiti, guardavano le due silhouette danzare sulle dune, fermarsi a parlare, poi riprendere i...

Leggi tutto

“Se si considera Cristo un dio non si può imitare; se lo si considera un uomo, si”: lo affermava con sicurezza Fabrizio De André...

Leggi tutto

Provate a lanciare una coreografia su un tavolo da biliardo, fategli fare cinque sponde e immaginate di guardarla dopo la quarta mentre viaggia roteando...

Leggi tutto
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio