Indietro
RE40FFondazione

British School at Rome

Parnassus Ensemble

2010

Il Parnassus Ensemble, presente in due concerti per questa edizione 1991 del Festival (l’altra esecuzione è nell’ambito della rassegna Nuovi Spazi Musicali) ha voluto...

Leggi tutto

Presso Villa Massimo, sede dell’Accademia Tedesca, una serata dedicata quasi esclusivamente a Luciano Berio, protagonista nella veste di compositore e direttore d’orchestra. Il concerto...

Leggi tutto

Cartellone 1991 Un viaggio all’interno dell’arte, tra opere e protagonisti. La rassegna Videoarte 3 è dedicata a pittori (Niele Toroni, Yannis Gaitis, Jean Le...

Leggi tutto

Più di cento sono state le opere proposte nell’ambito della rassegna Mondi riflessi. Si è potuto così avere una documentazione, se non esaustiva, quanto...

Leggi tutto

Si definiscono “terroristi del suono ecologico” e la loro performance è una “avventura in sculture, percussioni e fuochi pirotecnici che colpisce la vista e...

Leggi tutto

La rassegna di musica Nuovi Spazi Musicali è stata completata da una serie di incontri dedicati alla creazione contemporanea. Ada Gentile, direttore artistico della...

Leggi tutto

Una novità significativa per questa XII edizione della rassegna “Nuovi Spazi Musicali”, ideata da Ada Gentile, è consistita nell’apertura al panorama compositivo europeo. La...

Leggi tutto

A fianco del consueto appuntamento con il concerto dei musicisti vincitori del Prix de Rome, quest’anno il Festival, lasciando spazio a scultura, pittura e...

Leggi tutto

Dopo lo spettacolo evento a fianco di Manu Dibango, l’ Orchestre National de Lille torna ad un’esecuzione più tradizionale con un concerto che vuole...

Leggi tutto

Composto da ottanta coristi dilettanti, il Coro dell’ÃŽle de France è una costola dell’Orchestra omonima, che ha saputo tuttavia affermarsi anche come ensemble indipendente...

Leggi tutto

Un appuntamento stabile del Festival, quello dedicato alle composizioni dei borsisti di Villa Medici, in soggiorno nella capitale grazie allo storico Prix de Rome....

Leggi tutto

L’esibizione a Villa Massimo del Balletto di Monaco conclude il Festival e completa l’ampia panoramica sulla cultura tedesca contemporanea compiuta da questa edizione 1990,...

Leggi tutto

Per un incidente occorso ad uno degli interpreti, è stata annullata la prevista rappresentazione di Le Saut de l’Ange, spettacolo del 1987 realizzato a...

Leggi tutto

Tra i protagonisti di questa edizione 1990 del Festival, compare senza dubbio la musica tedesca, nuovamente in primo piano con un concerto dedicato a...

Leggi tutto

Come testimoniano diverse iniziative, questa edizione del Festival ha voluto moltiplicare gli spazi musicali in cartellone, coinvolgendo diverse istituzioni culturali ed accademie europee operanti...

Leggi tutto

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio