musica
PIERRE BOULEZ/ORCHESTRE NATIONAL DE FRANCE
Quattro grandi classici rivoluzionari del XX secolo
musiche Edgar Varèse, Arnold Schönberg, Anton Webern, Igor Stravinskij
direzione Pierre Boulez
Accademia di Francia
29, 30 giugno
danza
TRISHA BROWN DANCE COMPANY
Lateral Pass; Opal Loop; Astral Convertible
coreografie Trisha Brown
Accademia di Francia
4, 5, 6 luglio
musica
HELENE DELAVAULT/YVES PRIN
La républicaine: un recital di canzoni rivoluzionarie
arrangiamenti musicali Yves Prin
interprete Hélène Delavault
Accademia di Francia
8 luglio
danza
BALLET DE L’OPERA DE PARIS/BALANCHINE/THARP/FORSYTHE
Agon
coreografia George Balanchine
As time goes by; Rules of the game
coreografie Twyla Tharp
In the middle somewhat elevated
coreografia William Forsythe
Accademia di Francia
10, 11, 12 luglio
musica
GIOVANNA MARINI/SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DI TESTACCIO
Musica e libertà
musica Giovanna Marini, Scuola Popolare di Musica di Testaccio
drammaturgia e testi Francesco Paolo Posa
regia Massimiliano Troiani
Campo dei Fiori, Piazza della Cancelleria, Piazza Navona
14 luglio
musica/cinema
CINEMA E RIVOLUZIONE/SERGEJ M. EJZENSTEIN
Aleksandr Nevskij (1938)
regia Sergej M. Ejzenstein
ensemble Orchestra Sinfonica e Coro della Rai
musica Sergej Prokof’ev
progetto Daniele Abbado
ideazione e realizzazione Daniele Abbado, Studio Azzurro
Accademia di Francia
15 luglio
Ottobre (1927)
regia Sergej M. Ejzenstein
ensemble Orchestra Filarmonica di Poznan
musica Edmond Meisel
Accademia di Francia
17 luglio
musica
WOJCIECH MICHNIEWSKI/ORCHESTRA FILARMONICA DI POZNAN
concerto su musiche di Krystof Penderecki, Witold Lutoslavski, Wojciech Kilar, Dmitrij Sostakovic
direzione Wojciech Michniewski
Accademia di Francia
16 luglio
teatro
ALFIERI/NICOLINI/NAVELLO
Tre veleni rimesta, avrai l’antidoto
Quattro commedie politiche
testo Vittorio Alfieri
drammaturgia Renato Nicolini
regia Beppe Navello
Accademia di Francia
18 luglio
musica
MARC MINKOWSKI/LES MUSICIENS DU LOUVRE
Le musiche della Rivoluzione
concerto su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Maria Cambini, Etienne-Nicholas Méhul
direzione Marc Minkowski
Accademia di Francia
20 luglio
musica
HEINZ WALLBERG/ORCHESTRA SINFONICA E CORO DELLA RAI
La rivoluzione in musica
concerto su musiche di François-Joseph Gossec, Etienne-Nicholas Méhul, Hector Berlioz, Luigi Cherubini, Ludwig van Beethoven
direzione Heinz Wallberg
Accademia di Francia
22 luglio
musica
MICHEL PLASSON/ORCHESTRA NAZIONALE E CORO DEL CAPITOLE DI TOLOSA
Le due giornate
Commedia lirica in prosa in tre atti
musica Luigi Cherubini
testo Jean-Nicholas Bouilly
direzione Michel Plasson
Accademia di Francia
24, 25 luglio
musica
FREDERIC DURIEUX/GRUPPO STRUMENTALE MUSICA D’OGGI
Compositori di Villa Medici
concerto su musichedi Luciano Berio, Frédéric Durieux, Michael Jarrell, Alessandro Sbordoni, Jean-Baptiste Devillers, Thierry Lancino
Palazzo Farnese
26 luglio
musica
MARTHA ARGERICH/ALEXANDER RABINOVITCH
Recital di pianoforte
musica Olivier Messiaen, Alexander Rabinovitch
Palazzo Farnese
27 luglio
cinema
IL CINEMA RACCONTA LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Arena Esedra
dal 16 al 27 luglio
cinema/incontri
I REGISTI DELLA TELEVISIONE FRANCESE RACCONTANO LA RIVOLUZIONE
Accademia di Francia
dal 29 giugno al 27 luglio