Autore italiano di spicco soprattutto fra gli anni Sessanta ed Ottanta, è sceneggiatore e regista di commedie popolari graffianti e di densi drammi corali,...
Leggi tuttoNato a Macerata nel 1956, Sodanibbio, dopo regolari studi musicali, sviluppa per il suo strumento nuove tecniche d’esecuzione, partecipando così alla “rinascita del contrabbasso”....
Leggi tuttoNato a Palermo nel 1947, Sciarrino comincia a comporre nel 1959, sostenendo il suo primo concerto pubblico tre anni più tardi. Dopo una precoce...
Leggi tuttoNata a Rieden, si dedica, giovanissima, allo studio del pianoforte. Diplomatasi a Basilea, segue successivamente corsi di perfezionamento ad Amburgo (ottenendo borse di studio...
Leggi tuttoSchneiderTM, nasce come Dirk Dresselhaus, batterista chitarrista e cantante. In questa veste – sin da giovanissimo e per tutti gli anni Ottanta – ha...
Leggi tuttoIrmin Schmidt, uno dei fondatori del leggendario gruppo Can – che negli anni ’70 incarnava l’avanguardia del rock tedesco assieme a Neu e Kraftwerk...
Leggi tuttoNato a Monheim (Germania), Joachim Schlömer si forma come danzatore presso la Folkwanghochschule di Essen, e inizia ad esibirsi con Mark Morris al Théâtre...
Leggi tuttoNato nel 1960, dal 1980 al 1985 studia pianoforte con Gerhard Erber, composizione con Siegfried Thiele e Friedrich Schenker, e direzione d’orchestra con Günter...
Leggi tuttoClasse 1942, si laurea in fisica all’Università di Roma, sua città natale. Autodidatta in musica, partecipa alle prime esperienze di Free-jazz in Italia negli...
Leggi tuttoLaureato in filosofia al Dipartimento di Estetica dell’Università Statale di Milano con una tesi sul Formalismo russo e il cinema di Dziga Vertov, dal...
Leggi tuttoNoto nel panorama musicale per le sue doti creative e di ricerca sul suono, è un vero e proprio inventore per questo strumento. In...
Leggi tuttoRegista e operatore teatrale estremamente prolifico, nasce a Roma nel 1932 e inizia giovanissimo la sua attività in veste di critico drammatico per “L’Avanti”...
Leggi tuttoNato a Roma nel 1948, è stato definito da Goffredo Petrassi “un musicista fortemente impegnato nel raggiungimento della comunicazione espressiva”. L’attenzione per una espressività ...
Leggi tuttoNitin Sawhney è nato da genitori indiani a Rochester, nel Kent. Studia legge all’Università di Liverpool, dove tra gli altri incontra Sanjeev Bhaskar, con...
Leggi tuttoÈ autore di numerose sigle per la Rai, tra cui Scatola aperta, Video sera, L’usignolo dell’imperatore, II pianeta Totò, Aids, Videocomic. Nel 1983 firma...
Leggi tutto