Il sodalizio artistico tra Bill T. Jones e Arnie Zane, che ha portato alla creazione dell’omonima compagnia nel 1982, ha posto un solido...
Leggi tutto
Ispirato dalla lettura del Cantico dei cantici di Salomone, in particolare nella traduzione e commento di Guido Cernetti del 1975, Virgilio Sieni crea una...
Leggi tuttoUna piccola, ma ricca rassegna musicale, vede avvicendarsi sei artisti provenienti da sei diverse nazioni dell’area mediterranea. Al gruppo spagnolo Ketama, dall’omonima città marocchina,...
Leggi tuttoNato per dare adeguata interpretazione alla musica contemporanea, l’Ensemble Itinéraire, fondato nel 1973 da strumentisti diplomati al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di...
Leggi tuttoJean-Philippe Rameau (Digione 1683-Parigi 1764), relegato ai margini del mondo compositivo fino all’età di quarant’anni, fu apprezzato prima come teorico che come compositore, restando...
Leggi tuttoIl concerto presentato dal Neues Leipziger Streichquartett, ensemble fondato nel 1986 da diplomati della Scuola Superiore di Musica di Lipsia “Felix Mendelssohn Bartholdy” e...
Leggi tuttoIl pianoforte è il protagonista del secondo appuntamento con i Solisti a Romaeuropa, dopo la precedente serata a Villa Medici che aveva visto esibirsi...
Leggi tuttoUna serie di quattro concerti a Villa Medici – a cui ne segue una di tre a Palazzo Farnese – ha presentato noti solisti...
Leggi tutto
“Kyr” in ebraico significa “muro”, ed è un muro inteso dal coreografo nella doppia accezione di divisione (fra i popoli) e di sostegno (interiore)....
Leggi tuttoLa Royal Academy of Music, uno dei più prestigiosi conservatori inglesi la cui fondazione risale al 1822, ha avuto l’importante ufficio di aprire l’edizione...
Leggi tuttoA cura di Claudio Masenza, Flavio Merkel La rassegna cinematografica Grand Tour Cinema ha presentato una nutrita serie di produzioni cinematografiche di matrice europea....
Leggi tuttoTre serate completamente dedicate alla letteratura pianistica ed ai suoi interpreti che, nella splendida cornice di Palazzo Farnese, hanno presentato un repertorio che ha...
Leggi tuttoDanzatori di 40 anni possono ancora dare molto alla danza, se non in termini di potenza fisica, sicuramente in competenza tecnica, interpretazione, presenza scenica...
Leggi tuttoVery, quarta produzione del gruppo fondato dal danzatore solista del Royal Ballet, Jonathan Burrows, si qualifica come il secondo capitolo di una analisi dei...
Leggi tuttoUna gru con un lungo braccio perennemente in movimento a diverse altezze, come un fisico ed incombente mostro meccanico, troneggia all’interno di un quadrato...
Leggi tutto