Orchestra Guido Cantelli
Fondata da Alberto Veronesi nel 1992, è la prima orchestra stabile italiana di perfezionamento per musicisti tra i 18 e i 30 anni. Dopo…
Leggi tuttoOrchestra Giovanile Italiana
La nascita si deve ad un progetto pilota di formazione presentato da Piero Farulli (per trent’anni viola del celebre Quartetto italiano) nel 1978 al…
Leggi tuttoOrchestre National d'Île-de-France
Creata nel 1974 per volere di Marcel Landowski, allora responsabile per la musica al Ministero degli Affari Culturali francese, l’Orchestre National d’Île-de-France, insieme all’Orchestre…
Leggi tuttoOrchestre National de Lille
Creata nel 1976 e guidata fin dall’inizio da Jean-Claude Casadesus, l’Orchestre National de Lille è una delle più importanti formazioni musicali francesi, modello perfetto…
Leggi tuttoOrchestre des Jeunes de la Méditerranée
Seguendo l’esempio di diverse orchestre giovanili nate in Europa nel corso degli anni ottanta, nel 1984 l’Orchestre des Jeunes de la Méditerranée viene fondata…
Leggi tuttoOrchestre de Paris
Pierre Boulez / Orchestre de Paris: Concerto su musica di Bartók, Boulez, Ravel (1987) L’origine dell’Orchestre de Paris risale alla Société des concerts du…
Leggi tuttoOrchestre National du Capitole de Toulouse
Le due giornate – Commedia lirica in prosa in tre atti (1989) Creata all’inizio del XIX secolo per le stagioni d’opera del Capitole, l’Orchestre…
Leggi tuttoOrchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Le origini dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai risalgono al 1931, quando fu fondato a Torino il primo complesso sinfonico dell’Ente radiofonico pubblico, a cui…
Leggi tuttoOrchestra da Camera Franz Liszt
L’Orchestra da Camera Franz Liszt, fondata da un gruppo di musicisti dell’Accademia Musicale Franz Liszt di Budapest, ha debuttato nel 1963 e da allora…
Leggi tuttoOrchestre de Bretagne
Nata nel 1989, l’Orchestre de Bretagne svolge da oltre quindici anni un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura musicale nella regione d’appartenenza, raggiungendo con…
Leggi tuttoOpiate
Thomas Knak (in arte Opiate), danese, considerato un pioniere del sound glitch-dub, ha collaborato con Bjork, Sakamoto e Carsten Nicolai ed è fra i…
Leggi tuttoCsaba Onczay
Nato a Budapest nel 1946, dopo gli studi di violoncello presso l’Accademia Ferenc Liszt (dove sarà poi insegnante per molti anni), continua un perfezionamento…
Leggi tuttoRamón Oller
Nato a Esparraguera (Barcellona), Oller è uno dei maggiori talenti della danza contemporanea spagnola. Legato dall’infanzia al mondo del teatro folkloristico catalano, comincia i…
Leggi tuttoPat Oleszko
Nata a Detroit, Pat Oleszko ha frequentato l’università del Michigan, ed ha vissuto per lungo tempo a New York. Ha cominciato a lavorare nelle…
Leggi tutto