musica
SYLVANO BUSSOTTI/ENSEMBLE ITINERAIRE
Le Racine qu’un corps défiguré
musica e libretto Sylvano Bussotti
direzione musicale Massimo De Bernart
regia Pierre Barrat
Accademia di Francia
14 giugno
musica
GRUPPO STRUMENTALE MUSICA D’OGGI
concerto su musiche di Sandro Gorli, Ruggero Laganà, Alessandro Sbordoni, Rosario Mirigliano, Paolo Arcà, Claudio Cojaniz
Accademia di Francia
17 giugno
musica
QUINTETTO ROMANO
concerto su musiche di Matteo D’Amico, Fabrizio Fanticini, Gianni Possio, Mauro Cardi, Luca Mosca
Accademia di Francia
17 giugno
musica
CLAUDIO AMBROSINI/EX NOVO ENSEMBLE
concerto su musiche di Claudio Monteverdi, Giovanni Gabrieli, Bruno Maderna, Salvatore Sciarrino, Tristan Murail, Gyorgy Kurtág, Aldo Clementi, Pascal Dusapin
direzione Claudio Ambrosini
Accademia di Francia
19 giugno
musica
WILLIAM CHRISTIE/LES ARTS FLORISSANT
Anacreon
musica Jean-Philippe Rameau
Actéon
musica Marc-Antoine Charpentier
direzione William Christie
Auditorium dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
19 giugno
musica
OLIVIER MESSIAEN/ORCHESTRA SANTA CECILIA
Turangalîla – Sinfonia
musica Olivier Messiaen
direzione Kent Nagano
Auditorium dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
20 giugno
incontri
CONFERENZE SUL BAROCCO
di Olivier Messiaen, Claude Samuel, Dominique Fernandez, Guy Scarpetta
Accademia di Francia
20, 23, 24 giugno
musica
FESTA DELLA MUSICA
Frammenti di Canto Esiliato
Canti della tradizione ebraica dello Yemen, dell’Italia, dell’Europa Orientale, della Tunisia, della Libia, della Spahna
Concerto di musica barocca
ensemble Gruppo Recitar Cantando
Concerto Ex Novo Ensemble
direzione Claudio Ambrosini
Accademia di Francia
21 giugno
videoinstallazioni
TENDENZE/VIDEOINSTALLAZIONI
Correva come un lungo segno bianco
progetto Studio Azzurro, Giorgio Barberio Corsetti
musica Piero Milesi
Missione da compiere
progetto e regia Mario Martone
musica Peter Gordon, Max Roach
interpreti Tomas Arana, Vittorio Mezzogiorno
I Ritratti di fine millennio
progetto e regia Federico Tiezzi, Sandro Lombardi, Ida Pannicelli
Accademia di Francia
22 – 27 giugno
musica
ENSEMBLE 2e2m/EX NOVO ENSEMBLE
concerto su musiche di Bernard Cavanna, Suzanne, Giraud, Claudio Ambrosini, Paul Méfano, Marcello Panni
Accademia di Francia
23 giugno
danza
COMPAGNIA MAGUY MARIN
Calambre
coreografia Maguy Marin
Accademia di Francia
23 giugno
Hymen
coreografia Maguy Marin
Accademia di Francia
24 giugno
musica
TERRY EDWARDS/ELECTRIC PHOENIX
concerto su musiche di Henry Purcell, Marcel Landowski, Luciano Berio, Olivier Messiaen, Giacinto Scelsi, Trevor Wishart, Costin Miereanu, William Brooks
direzione Terry Edwards
Accademia di Francia
24 giugno
cinema/danza
CINEMATHEQUE FRANCAISE/CINEMA E DANZA
film di Geoges Méliès, Louis e Auguste Lumière, Nadar, Dominique Delouche
a cura della Cinémathèque Française de la danse
Accademia di Francia
26 giugno
poesia/teatro
TENDENZE/INCONTRI DI POESIA E TEATRO
Diana
testo Giacomo F. Rech
regia Lucia Latour
Amor Proprio
testo Luca Archibugi
regia Rita Tamburi
Il rapimento di Proserpina
testo Claudio Damiani
regia Mario De Candia
Cavalieri d’antichi Tempi Santi
testo Gabriella Sica
regia Memè Perlini
Perseo per Perso
testo Valerio Magrelli
regia Giorgio Barberio Corsetti
Accademia di Francia
dal 27 giugno al 2 luglio
incontri/video
TENDENZE/DAL VIDEO ALLA TELEVISIONE
incontro con sei autori italiani coordinato da Soft Video:
Giallo di sera di Alessandro Furlan
Romolo und Remo di Socìetas Raffaello Sanzio
Zero don’t go di Andrej Morovich
Il viaggio di Mario Martone
Et maintenent e un episodio da Le avventure di Marionetti di Giovanotti Mondani Meccanici
Pippo non lo sa di Videosintesi
Accademia di Francia
30 giugno
danza
COMPAGNIA DI DANZA REGINE CHOPINOT
Le Défilé
coreografia di Régine Chopinot
costumi Jean-Paul Gaultier
Accademia di Francia
1 luglio
evento
FESTA DELLE MUSICHE D’EUROPA
Gruppi e musiche da Austria, Belgio, Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna, Ungheria
Jazz Trio K.H. Miklin
interpreti Karl-Heinz Miklin (sassofono, flauto, clarinetto basso), Ewald Oberleitner (contrabbasso), Gerhard Wennemuth (batteria)
Recital pianistico di Wim Mertens
Amour et trahison
interpreti Hélène Delavault (voce), Alain Planes (pianoforte)
musiche Kurt Weill, Villa Lobos, Bertolt Brecht, Cole Porter…
Codex
coreografia Philippe Decouflé
Canti tradizionali greci
interpreti Aliki Kayaloglou (voce), Tassos Characatsanis (pianoforte)
Orchestra della Rai
direttore Marcello Panni
musiche Ruggero Laganà, Goffredo Petrassi, Manuel de Falla
I solisti di Nuova Consonanza
musica Goffredo Petrassi
Gruppo Recitar Cantando
direttore Fausto Razzi
musica Claudio Monteverdi
Dies Irae. Composizione per voci bianche e fuochi d’artificio
musica Egisto Macchi
direzione Bruna Valenti Liguori
interpreti Coro Femminile Aureliano di Roma, Coro Voci Bianche Aureliano di Roma, Le Voci Bianche del Conservatorio “Licinio Recife” di Frosinone
Recital per organo di Gerhard Roderer
opere del XVI e XVII secolo portoghesi e spagnole
Recital per clavicembalo di Cremilde Rosato Fernandez
opere del XVI e XVII secolo portoghesi e spagnole
Accademia d’Harmonia
Concerto su musiche di László Tihanyi, György Kósa, Claude Debussy, Béla Bartók
interpreti Imre Rohmann (pianoforte), Francesco Mario Possenti (pianoforte), Gábor Kósa (percussioni), Aurél Holló (percussioni)
Accademia di Francia
3 luglio
musica/installazioni
COLONNE SONORE: TRA MUSICA E SCENA
Suono verde di Paolo Modugno, Marco Solari, Raffaella Ottaviani (installazione – percorso sonoro)
Colonna sonora per uno spettacolo in crescendo di Fulvio Maras
Colonna sonora per uno spettacolo in cantiere di Massimo Terracini
Accademia di Francia
4, 5 luglio
arti visive
TJEERD ALKEMA/EMMANUEL SAULNIER/GUY LE COROLLER
Voyage dans le labyrinthe
opere di Tjeerd Alkema, Emmanuel Saulnier, Guy Le Coroller
Accademia di Francia-atelier degli artisti e scrittoio
dal 14 giugno al 16 luglio