Iannis Xenakis, il musicista-architetto inventore di inediti spazi sonori, ha creato per gli ambienti di Villa Medici Polytope Roma, l’architettura luminosa che accoglie le...
Leggi tuttoRispondendo alla linea guida di questa edizione 1994 del Festival, “Il mondo del Mediterraneo”, Colette Veaute presenta i lavori di quattro videoartisti, provenienti ciascuno...
Leggi tuttoSulla scena un solo quadrato rosso, colore dominante che richiama e suggerisce tutta una gamma di emozioni ed immagini su cui si muovono i...
Leggi tutto
Considerato uno dei più significativi esponenti della nouvelle danse francese, Jean-Claude Gallotta si è imposto all’attenzione di critica e pubblico per il suo stile...
Leggi tuttoTerzo lavoro della compagnia Corte Sconta, fondata nel 1990 da Laura Balis Giambrocono e Cinzia Romiti, Il guardiano di coccodrilli ha un preciso riferimento:...
Leggi tuttoIl sodalizio artistico tra Bill T. Jones e Arnie Zane, che ha portato alla creazione dell’omonima compagnia nel 1982, ha posto un solido...
Leggi tutto
Ispirato dalla lettura del Cantico dei cantici di Salomone, in particolare nella traduzione e commento di Guido Cernetti del 1975, Virgilio Sieni crea una...
Leggi tuttoUna piccola, ma ricca rassegna musicale, vede avvicendarsi sei artisti provenienti da sei diverse nazioni dell’area mediterranea. Al gruppo spagnolo Ketama, dall’omonima città marocchina,...
Leggi tuttoNato per dare adeguata interpretazione alla musica contemporanea, l’Ensemble Itinéraire, fondato nel 1973 da strumentisti diplomati al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di...
Leggi tuttoJean-Philippe Rameau (Digione 1683-Parigi 1764), relegato ai margini del mondo compositivo fino all’età di quarant’anni, fu apprezzato prima come teorico che come compositore, restando...
Leggi tuttoIl concerto presentato dal Neues Leipziger Streichquartett, ensemble fondato nel 1986 da diplomati della Scuola Superiore di Musica di Lipsia “Felix Mendelssohn Bartholdy” e...
Leggi tuttoIl pianoforte è il protagonista del secondo appuntamento con i Solisti a Romaeuropa, dopo la precedente serata a Villa Medici che aveva visto esibirsi...
Leggi tuttoUna serie di quattro concerti a Villa Medici – a cui ne segue una di tre a Palazzo Farnese – ha presentato noti solisti...
Leggi tutto
“Kyr” in ebraico significa “muro”, ed è un muro inteso dal coreografo nella doppia accezione di divisione (fra i popoli) e di sostegno (interiore)....
Leggi tuttoLa Royal Academy of Music, uno dei più prestigiosi conservatori inglesi la cui fondazione risale al 1822, ha avuto l’importante ufficio di aprire l’edizione...
Leggi tutto